Utility Container

Mobile Menu Trigger (container)

Site Info Container

Off Canvas Container (Do Not Edit)

The Italian Programme

The Italian Language at ISG

The Italian language is present in the teaching of every classroom, from kindergarten through high school. Indeed, Italian culture represents a fundamental resource for the academic preparation of students, both Italian and foreign. Taking advantage of Italy's human and cultural resources, the intent is to build solid linguistic and cultural foundations differentiated to meet the diverse needs of Italian students (Italiano for native speakers - Italian A) and to enrich the school experience for foreign students (Italian as a Second Language Pathway - Italian B).

 


 

L'approccio didattico IB

L’approccio IB  incoraggia l’apprendimento individuale sviluppando nello studente una mentalità internazionale. Il curriculum IB è un programma basato sull’indagine e sulla ricerca che enfatizza il ruolo attivo degli studenti nel loro apprendimento.

Gli studenti sono incoraggiati a raggiungere il loro pieno potenziale e a sviluppare le abilità per avere successo in un mondo in rapido cambiamento. Sono portati a diventare autonomi (self-directed), pensatori indipendenti, capaci di lavorare in gruppo e di risolvere i problemi in un contesto globale.

Crediamo che gli studenti siano abili comunicatori e creativi risolutori di problemi per natura. Promuoviamo la loro curiosità e incoraggiamo le domande, ponendo l’accento sulla creatività, sull’innovazione e sulla collaborazione. I bambini di oggi hanno bisogno di resilienza e di eccezionali capacità di pensiero critico, così come della sicurezza di mettersi in discussione e riflettere. Ci impegniamo a sviluppare queste qualità creando ambienti di apprendimento autentici ed esperienze che siano rilevanti e coinvolgenti. I nostri alunni sono pensatori critici, premurosi ricercatori, comunicatori, riflessivi, hanno una mentalità aperta al cambiamento e alle novità, anche quando questo comporta dei rischi.

 


 

Italiano A per madrelingua

Seguendo lo stesso approccio alla didattica dell’insegnamento in lingua inglese, ad ogni classe della scuola è assegnata un’insegnante madrelingua italiana che sviluppa la programmazione seguendo le linee guida ministeriali, con la finalità del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento richiesti dal sistema scolastico italiano.

Alla scuola dell’infanzia, la programmazione di Italiano si basa sul gioco e la lettura. Alla scuola primaria e alla scuola secondaria il corso propone contenuti di lettura, scrittura, e grammatica. Al liceo il corso di Italiano A si concentra sulla letteratura italiana e tutte le altre materie sono offerte in lingua inglese.

Seguendo l’approccio ministeriale CLIL*, gli argomenti di storia, geografia, scienze, arte, musica, computer, inglese, matematica ed educazione fisica sono svolti in inglese. Nella scuola primaria tale approccio viene seguito attraverso la scelta di unità didattiche mirate presenti nella programmazione in inglese dell’IB Primary Years Programme (PYP). Analogamente, nella scuola secondaria ciò avviene attraverso la scelta dei contenuti proposti nell’ambito del Middle Years Programme (MYP).

* CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera riconosciuto e regolamentato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

 


 

videoperwebsitemodificato720p.mov

Italiano A nella scuola primaria (Grades 1-5)

L’International School in Genoa segue le indicazioni curriculari del Ministero della Pubblica Istruzione Italiana garantendo un’educazione di alto livello qualitativo ed un’offerta formativa ricca e ampia.

Ogni classe dalla prima alla quinta ha 6 ore di italiano alla settimana, completamente dedicate alla lettura e alla scrittura in lingua italiana.

Il Writing and Reading Workshop, è un curriculum d’avanguardia che valorizza una didattica per competenze, ideato alla Columbia University (USA) e distribuito in Italia dalla Erickson per l’apprendimento della lingua italiana. Tale curriculum è in linea con le indicazioni nazionali dei programmi ministeriali ed è in adozione anche nella nostra programmazione in inglese. I libri in adozione sono distruiti in Italia dalla Pearson.

Gli argomenti di scienze, storia, geografia e matematica sono svolti dall’insegnante di  classe in inglese. La terminologia in italiano e i principali concetti vengono approfonditi mediante la lettura di testi e la produzione di elaborati scritti in lingua italiana.

 

Italiano A nella scuola secondaria (Grades 6-12)

Nella scuola secondaria di primo grado continua il percorso di crescita delle competenze linguistiche e culturali in lingua italiana. Il curriculum segue i requisiti ministeriali e mira alla preparazione degli studenti per il superamento dell’esame di Stato di terza media. In ciascuna delle tre classi delle medie gli alunni svolgono un corso di lingua italiana (lettura, scrittura, grammatica e letteratura) di 3 ore settimanali. Il corso è integrato da un’ora settimanale di storia e geografia, un’ora di matematica e un’ora di educazione tecnica in lingua.

Al liceo prosegue lo sviluppo delle competenze con un corso di letteratura e scrittura di 3 ore settimanali. In terza e quarta liceo Italiano A rientra tra i corsi di studio proposti nell’IB Diploma Programme.

 


 

Italiano B per stranieri

I bambini stranieri sono esposti alla lingua italiana fin dalla scuola dell’infanzia. A partire dalla scuola primaria fino al liceo, lo studente straniero che non parla Italiano verrà inserito in un corso differenziato per l’acquisizione della lingua italiana.

 


 

Esami di Terza Media

Informazioni per i genitori degli alunni ISG che attualmente frequentano le classi della prima, seconda e terza media e che affronteranno l'esame di idoneità a giugno 2023.

 

TerzaMediaInformationEveninglow.mov